Come gestire un salone nel 2022?
Come si può gestire un salone di parrucchiere nel 2022?
Chi lo fa ogni giorno lo sa bene: può essere un gioco divertentissimo oppure un’ardua sfida difficile da vincere. Ma come mai la stessa situazione può avere due rovesci così diversi tra loro?
Sicuramente gestire un salone di parrucchiere oggi non equivale a gestirlo vent’anni fa.
Il mondo è cambiato, le clienti sono cambiate come anche il modo stesso di comunicare e vendere.
Si comprende immediatamente, quindi, che i modelli di gestione di un salone devono per forza di cose essere adattati a nuove esigenze.
Se anche tu sei un titolare di salone che ha voglia di migliorare le proprie doti gestionali e far crescere il suo salone, continua pure a leggere la lettura che abbiamo preparato per te.

2. Il ruolo del titolare di salone: la gestione manageriale
Come certamente saprai un titolare di salone non ha unicamente il compito di “fare i capelli” anzi, arriva un momento in cui dovrebbe smettere di farlo. Lo sai, vero?
Proprio perché più cresce l’azienda e più il titolare ha bisogno di essere impegnato nella gestione manageriale e non più operativa.
Se ancora non lo fai, niente panico: lo si può pianificare per quando sarà il momento giusto.
Caro collega, sappi però che quello rappresenta un momento molto delicato per la tua crescita professionale, merita dunque la giusta attenzione.
Torniamo a parlare di come gestire il tuo salone e partiamo proprio dagli aspetti che sono trai più importanti:
- Gestire delle attività
- Gestire del tempo
- Gestire del team
Che tu abbia aperto da uno oppure da dieci anni poco importa: tutti i titolari di salone dovranno sempre seguire questo modello per migliorare la propria gestione.

3. Ma quindi come si gestisce un salone oggi?
Iniziamo col parlare delle attività: quanta pianificazione metti nelle attività da svolgere quotidianamente e medio e lungo periodo?
Noi ogni giorno ascoltiamo storie di titolari che hanno difficoltà proprio in questo: gestire la pianificazione delle attività; sembra infatti essere molto più facile lavorare giorno per giorno, senza una pianificazione effettiva.
Questo modo di lavorare naturalmente influisce negativamente sia sulla gestione ma anche sulla crescita strategia della quale così facendo tu non potrai mai avere il pieno controllo.
Hai ragione, è più semplice iniziare la giornata e lavorare momento per momento ma fidati…
Si tratta della cosa più dannosa che tu possa fare.

4. Gestire un salone: attività
Il primo consiglio utile? Dedicare due giornate al mese alla pianificazione delle attività da svolgere nel mese in corso.
Solo così inizierà a delinearsi in maniera chiara e precisa quali saranno le priorità e tu saprai ogni giorno cosa fare quando si alza la saracinesca. Questa pianificazione mensile dovrà naturalmente essere spacchettata in azioni giornaliere che come per magia si andranno ad incastrare alla perfezione con il tuo tempo e le ore lavorative. Pianificare le attività vuol dire avere il pieno controllo sulle azioni e tu lo sai bene che fare azioni equivale a crescere.
Le attività vanno programmate. Tutte. Sono alla base di uno sviluppo chiaro e costante del lavoro. Solo il 20% di ciò che fai è visibile a chi entra in negozio, l’80% resta nascosto, ma è essenziale alla sopravvivenza e alla crescita di quel 20%. Come un albero, che ha le radici ben affondate nel terreno e rami rigogliosi che si alzano verso l’alto.
5. Gestire un salone: tempo
È proprio legato alla pianificazione delle attività che arriva puntuale la gestione del tempo. Sembra un gioco da ragazzi, vero? Invece è una delle cose più difficili sulle quali lavorare.
Però, caro collega, leggi attentamente qui:
più crediamo nelle nostre capacità e nelle nostre decisioni, più la strada verso il traguardo sarà corta e percorribile. È una questione di mentalità, di avere il chiodo fisso dei propri risultati, fiducia e determinazione diventano una forza trainante imbattibile. Ripetiti ogni giorno dove stai andando, perché lo stai facendo e cosa vuoi conquistare.
Come puoi allora migliorare proprio la gestione del tempo?
Parti da qui: se non decidi cosa fare del tuo tempo, sarà lui a decidere al posto tuo.
Ogni bravo imprenditore sa che il tempo è una risorsa preziosa e bisogna sfruttarlo nel modo migliore, anche per dare spazio a quello destinato alle proprie esigenze private.
Sarà dunque necessario creare l’abitudine quotidiana di stabilire le tue priorità. Ogni sera vai a dormire decidendo le 3 attività più importanti a cui dovrai dedicarti il giorno successivo.
In questo modo, saprai da dove partire e quali sono le tue priorità.
Avere organizzato bene il tuo tempo e ti darà l’energia giusta il mattino seguente per catapultarti con entusiasmo in una nuova giornata di lavoro.
E soprattutto non ti metterà nella condizione che vivono tutti quelli che, appena svegli, si chiedono: “Che cosa devo fare oggi?”

6. Gestire un salone: il team
Dopo tutto questo lavoro su te stesso potrebbe mancare anche il tuo tanto adorato team?
Naturalmente, per riuscire a gestire al meglio un salone di parrucchiere nel 2022 è fondamentale anche imparare a gestire al meglio il tuo team.
Abbiamo creato per te un elenco di azioni pratiche da fare per migliorare anche questo aspetto:
MONITORARE I PROGRESSI del tuo staff. È come accendere una luce su chi osservi tutti i giorni per guardarne più da vicino pregi e difetti;
RISOLVERE EVENTUALI CONFLITTI, prima che diventino troppo grandi e ingovernabili;
FARE DOMANDE specifiche e ascoltare attentamente le risposte. Solo facendo domande è possibile davvero comprendere le persone e gestire le situazioni;
VALUTARE IL LIVELLO DI MOTIVAZIONE delle persone che lavorano con te, per eventualmente adoperarti al fine di entusiasmarle e coinvolgerle nuovamente;
INDAGARE GLI OBIETTIVI e capire se siete ancora fatti l’uno per l’altra, se la strada che state percorrendo va nella stessa direzione.
7. Dove puoi imparare tutto questo?
Forse ancora non lo sai ma proprio di questi tre macro argomenti parleremo durante il prossimo Luca Picchio Live a Milano.
Un evento dal vivo di tre giorni per esplodere al massimo i concetti legati alla gestione di un salone: riserva il tuo posto qui!