Quanto si guadagna con un salone di parrucchiere oggi?

Se possiedi un salone o se stai pensando di aprirne uno, ti sarai sicuramente già domandato quanto si guadagna con un salone di parrucchiere oggi. Hai ragione, la domanda sorge quasi spontanea e noi abbiamo preparato una lettura che potrà aiutarti nell’interpretazione della risposta.

Come forse saprai, sono stato un parrucchiere per tutta la mia vita.

Quando ero bambino trascorrevo la maggior parte del mio tempo nel piccolo salone di mia madre.

Ci sono stato per così tanto tempo in quel negozietto, fino a farlo diventare uno dei saloni di maggiore successo della capitale.

Come è potuto accadere? Ho visto nel corso degli anni, imprenditori crollare, attività chiudere, uomini d’affari non riuscire a gestire gli imprevisti… e io?

Io ho costruito un punto di riferimento nel mondo dell’hair style prima a Roma, poi a Milano.

Ecco che quindi rispondere alla domanda “quanto si guadagna con un salone di parrucchiere”, oggi mi fa un pò sorridere e ti spiego subito perché…

Oggi un salone di parrucchiere può guadagnare cifre da capogiro diventando leader del suo territorio, ampliando il proprio business grazie al co-marketing, sviluppando nuovi asset interni… insomma ci si può davvero divertire.

Ma è così per ogni parrucchiere?

È altrettanto vero, però, che ci sono dei saloni che guadagnano troppo poco anche solo per rimanere in piedi e allora qualcuno si è chiesto: “Ma come mai nello stesso identico settore, c’è un divario così grande?“.

La risposta a questo dubbio è in realtà molto semplice ed è da ricercare dentro la mentalità dell’imprenditore che ha messo in piedi quel salone.

Lo abbiamo detto tantissime volte negli ultimi due anni: sai gestire gli imprevisti?

Questa è senza ombra di dubbio la prima variabile che fa la differenza tra un salone che guadagna molto ed uno che fa fatica.

Sono proprio loro, gli imprevisti a diventare il fattore determinate della sanità di un business.
Del resto, la pandemia questo ce lo ha insegnato molto bene. Quante saracinesche in città non hai più visto alzarsi?

Da cosa dipende il guadagno di un parrucchiere?

Torniamo però a parlare di hair style e di quanto un salone di parrucchiere oggi nel 2023 può guadagnare.

Non dipende dalla zona geografica, non dipende dallo staff, dalle clienti, dalla concorrenza, dai prodotti: credimi dipende solo da te.

Questo potrebbe spaventarti, lo capisco… ma è d’altro canto la cosa più eccitante del mondo.

Quando io, giovane e inesperto ero nel negozietto di mia madre, ho capito che sarebbe dipeso solo da me, ho provato un senso di emozione nello stomaco che mai scorderò.

Molti potrebbero pensare che ad oggi per me sia facile parlare… ho due saloni, un business nel mondo della formazione per colleghi che vogliono fare la differenza: ti assicuro che io quella sensazione la provo tutte le mattine non appena apro gli occhi. Se così non fosse stato, non avrei ad oggi niente di quello che ho.

Allora cos’è che spinge un parrucchiere a voler guadagnare sempre di più? E’ questa sensazione che si prova nello stomaco? Forse sì, ma non solo.

Oggi ti svelo i tre protocolli di performance che ho testato io per primo e che utilizzo nei miei saloni.

A cosa servono questi protocolli?

In primis ad aumentare i risultati in salone, dunque a lavorare meglio, quindi a guadagnare di più.

Sei pronto? Prendi carta e penna.

I tre protocolli di performance: ecco cosa devi assolutamente sapere

Avere delle procedure e dei processi in salone è fondamentale. E’ altrettanto importante però avere dei protocolli che ti possano aiutare in determinate aree di azione.

Quelli che sto per elencarti sono i tre protocolli che io stesso utilizzo ancora oggi nei saloni di Roma e Milano. Mi hanno permesso di guadagnare di più? Sì.

  • Lavoro intenso ma lineare
  • Sistemizzare
  • Delega controllata

Lavoro intenso ma lineare

La prima cosa che faccio per raddoppiare anno dopo anno, è lavorare intensamente!
Cosa significa lavorare intensamente? Lo chiamiamo 6+1, ovvero lavorare molto intensamente e molte ore nel nostro salone (al contrario dei molti che invece si vantano di quanto “poco” sono riusciti a lavorare, sentendosi più furbi. Queste sono le stesse persone che non sono riuscite, o che non raggiungeranno mai, un livello più alto di successo nelle loro vite).

Inizio sempre col pensare alla fine, quindi immagino grandi obiettivi e poi impegno il mio tempo e la mia dedizione al raggiungimento di questi grandi e illuminanti obiettivi.

Ecco un piccolo esercizio da fare per aiutarti a determinare come lavorare duramente!

Tanto per cominciare, che tipo di attività svolgi personalmente durante la giornata?

Prendi ogni attività e dividi il costo del servizio offerto per i minuti impiegati a lavorare, in modo da verificare il valore reale del tuo tempo.

Una volta che vedi quanto ti costa svolgere ogni attività, stabilisci se quello è l’uso del tuo tempo più remunerativo possibile o se sarebbe meglio delegare o assumere qualcun altro per svolgere tale attività, in modo che tu possa dedicare il tuo tempo a fare le cose per cui sai di essere giustamente ricompensato.
Lo stesso vale per le attività della mia azienda. Mi dedico a svolgere quelle attività che possono ripagare il valore effettivo del mio tempo.

Sistemizzare

L’altra cosa che faccio, per ottenere così tanto, è sistematizzare.

Un sistema è un gruppo di attività che, eseguite insieme nella sequenza corretta, raggiunge un obiettivo.
La cosa interessante è che ogni azienda, ha bisogno di Sistemi, ma la maggior parte di questi Sistemi sono pessimi oppure non vengono ragionati attentamente.

D’altra parte, quando i sistemi vengono utilizzati correttamente, si trasformano in una grande leva.
Piacerebbe anche a te, vero?

La parte migliore di questi e di tutti gli altri sistemi è che, una volta creati e perfezionati, consentono prestazioni ottimali per tutti.

Delega controllata

Eccoci arrivati all’ultimo protocollo di performance, quello forse più difficile da mettere in atto. La delega controllata. Non si tratta di delega, attenzione. La delega da sola, può far più danni che altro…

Allora come si applica la delega controllata e perché potrebbe farti guadagnare di più?
In realtà non esiste crescita senza la delega dunque la risposta a questo dubbio è estremamente semplice.

La differenza reale però, la fa il modo in cui si delega in salone. Delegare solo per togliere mansioni a qualcuno è la cosa più dannosa che si può fare.
Delegare un sistema di azioni che sono misurabili controllabili, ti permette invece di renderti davvero conto del progresso.

Ricorda: a fine giornata tu dovrai sempre, per sempre, prenderti 20 minuti del tuo tempo per fare il check di tutte le cose accadute in salone.

Vuoi davvero diventare un leader nella tua zona? Allora parti da qui.